COMPANY

PROFESSIONAL SKILLS AND HUMAN QUALITIES

VALORI AZIENDALI E VISIONE

La cultura del lavoro e la continua ricerca della qualità sono i valori portanti ed il marchio di fabbrica su cui SIET ha costruito in poco più di un decennio la propria credibilità.

Accreditata presso le più esigenti aziende, multinazionali ed enti governativi come fornitrice di componentistica ad alto contenuto tecnologico, oggi Siet produce, prototipa ed ottimizza prodotti e processi attraverso un parco macchine di prim’ordine ed in continuo aggiornamento ed uno staff altamente specializzato.

Per trovare sempre la soluzione tecnica più performante e migliorarsi costantemente nella proposta di servizi e nella produzione di articoli innovativi non basta la passione. Qualità vuol dire migliorarsi sempre.

UNA STORIA CHE NASCE DALLA PASSIONE

La SIET nasce nell’anno 1997 per volontà del fondatore Simone Nencioni che svolge attività di consulenza tecnica sulla programmazione e fornisce software tecnico in diverse aziende metalmeccaniche. Nel 2006 si trasforma in SIET Meccanica, e inizia la produzione di particolari meccanici di precisione in un locale nella zona artigianale di Montespertoli, in via della Gora n. 17.
Attualmente l’azienda occupa 14 persone ed occupa circa 1000 metri quadri. Opera con un parco macchine all’avanguardia e diversificato che permette di completare oltre il 95% delle commesse ricevute senza necessità di riferirsi a fornitori esterni, se non per i trattamenti di finitura.
Una sala collaudo dotata di due macchine a coordinate e di attrezzature di alta precisione in atmosfera controllata è il passaggio ideale al termine di tutte le lavorazioni, e garantisce che le specifiche richieste dal cliente possano essere sempre non solo rispettate ma anche collaudate e certificate.
I clienti che si rivolgono con maggiore frequenza a SIET operano prevalentemente nei settori aerospaziale, medicale, delle telecomunicazioni, tessile e e della difesa.

ORGANIZZAZIONE & MANAGEMENT

La pianificazione dei processi è parte fondamentale nell’economia dell’impresa. Trovare coerenza tra le varie parti che compongono tali processi richiede competenza ma al tempo stesso necessita di affiatamento e senso di appartenenza. SIET Meccanica ha sempre posto in primo piano la persona ed i valori, umani e professionali.

Strutturata all’interno di un ampio capannone nelL’HUB manifatturiero di Baccaiano Siet si è dotata di un organigramma funzionale agli obiettivi con una struttura snella ed efficiente in grado di responsabilizzare e valorizzare le persone e le loro competenze.

  • La Direzione è ricoperta da Simone Nencioni, fondatore ed amministratore. Alla Direzione rispondono direttamente l’Ufficio Tecnico, l’Amministrazione, e la Produzione.
  • Responsabile dell’Ufficio Tecnico è l’Ing. Thomas Biscardi che offre supporto tecnico sia in fase progettuale che di collaudo.
    La parte amministrativa è organizzata e gestita da Sandra Schene, mentre le relazioni esterne e l’ufficio preventivi vengono accentrati nella Direzione.
  • Responsabile di Produzione è Andrea Ghiribelli che organizza l’officina, le maestranze e le macchine utensili.
    Ulteriori informazioni sono disponibili sul manuale della qualità aziendale

GOVERNANCE

Siet-logo-Color

DIREZIONE

SIMONE NENCIONI

Relazioni esterne e Preventivi

Siet-Team-1

AMMINISTRAZIONE

SANDRA SCHENE

Contabilità e Logistica

Siet-Team-3

UFF. TECNICO

THOMAS BISCARDI

Progettazione e Collaudo

Siet-Team-2

RESP. PRODUZIONE

ANDREA GHIRIBELLI

Gestione OM

Siet-Team-5

COMMERCIALE

ANDREA POLIZZI

Ufficio Commerciale

IL PROGETTO INDUSTRIALE

La società SIET nasce nell’anno 1997 per volontà del fondatore Simone Nencioni che svolge attività di consulenza tecnica sulla programmazione e fornisce software tecnico in diverse aziende metalmeccaniche.

Nel 2006 si trasforma in SIET Meccanica, e inizia la produzione di particolari meccanici di precisione in un locale nella zona artigianale di Montespertoli, in via della Gora n. 17.

Attualmente l’azienda occupa 14 persone ed occupa circa 1000 metri quadri.

Opera con 5 centri di lavoro, 4 torni, 3 rettifiche e una gamma di macchine accessorie che permettono di completare oltre il 95% delle commesse ricevute senza necessità di riferirsi a fornitori esterni, se non per i trattamenti di finitura.

Una sala collaudo dotata di due macchine a coordinate e di attrezzature di alta precisione in atmosfera controllata è il passaggio ideale al termine di tutte le lavorazioni, e garantisce che le specifiche richieste dal cliente possano essere sempre non solo rispettate ma anche collaudate e certificate.

I clienti che si rivolgono con maggiore frequenza a SIET operano prevalentemente
nei settori aerospaziale, medicale, delle telecomunicazioni, tessile e militare.